GIUSEPPINA BRANDONISIO:
Giornalista,
Ufficio Stampa e rapporti coi Media
Comunicazione e Marketing
Conduttrice radiofonica
Saggista
Web Content Manager
Social Media Curator
Consulente per la Comunicazione
Editing e Correzione di bozze
Coloro che avvistano il mio Curriculum Vitae in rete scoprono: “Giuseppina Brandonisio è giornalista, saggista, press officer, esperta di comunicazione, conduttrice radiofonica”, ma sui profili social, come Twitter, a farmi da biglietto da visita è la definizione di “giornalista, sognatrice ed amante della musica per vocazione”.
I miei sogni prendono corpo ascoltando la radio praticamente nascendo, il 16 dicembre del 1972, e imparando a parlare.
Le mie prime parole – insolite – dicono i miei parenti, sono: “dischi caldi” . Ad insegnarmele è Lelio Luttazzi che presenta alla radio la “Hit Parade”.
I miei desideri invece si definiscono di fronte allo schermo televisivo: il 9 maggio del 1978 è un giorno drammatico perché Paolo Frajese documenta in diretta il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani. D’allora il sacro fuoco del giornalismo m’accende per non lasciarmi più e a cinque anni capisco che per me esiste un solo destino professionale: diventare una cronista!
Come molti, però, esordisco “giocando” nel giornalino della scuola elementare. A 9 anni, la maestra mi spinge a scriverlo ma anche stamparlo: mi dà l’occorrente per preparare il menabò, mi arma di rullo per spalmare l’inchiostro ed un kit per la stampa in miniatura di fogli in formato A4: da quel giorno mi vanto d’ aver realizzato il mio primo giornale e d’averlo fatto praticamente da sola!
A consacrarmi come futura giornalista, 3 anni più tardi, sarà un profetico tipografo della Gazzetta del Mezzogiorno, che mi nota tra i compagni di classe in visita al giornale ed esclama: “questa ragazzina è curiosa come una giornalista!”.
L’esordio vero e proprio sulla carta stampata giunge per me dopo la maturità, su giornali di piccole associazioni no profit della provincia di Bari.
Conseguita l’abilitazione per insegnare nella scuola elementare, inizio a lavoricchiare come maestra supplente, ma continuo ad impratichirmi sui piccoli giornali pugliesi e ovviamente a sognare… di varcare le porte della redazione di Radionorba.
Un evento però cambia il mio destino professionale tracciando per me una nuova rotta: nel 1995 supero le selezioni per frequentare l’Accademia della Critica e del Giornalismo Musicale, allora lascio l’insegnamento e mi trasferisco a Roma. Qui, fra i miei docenti apparirà a sorpresa anche un futuro Premio Oscar, Nicola Piovani. Ma per quella mia “prima volta”, l’amore per la musica e la passione per il giornalismo s’incrociano sulla stessa strada, perciò chi vince davvero la premessa per la realizzazione un sogno, sono io!
Studio Armonia e Solfeggio; Storia ed Estetica della Musica Afroamericana e Critica Musicale; Storia e Cultura della Musica Pop-Rock e Giornalismo Musicale. In quello stesso anno sono nella redazione di Musica! – inserto settimanale del quotidiano La Repubblica, per le mie prime lezioni di giornalismo e poi approfondisco i miei studi di Musicologia, Etnomusicologia e Sociologia della Musica presso l’Ateneo di Roma – Tor Vergata, dove conseguo la Laurea in Scienze della Comunicazione. Presso l’ateneo di Roma Tre invece conseguo la Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, laureandomi con lode.
Dal 2001 sono una blogger e dal 2004 sono l’editor del sito di informazione, cultura ed esperienze musicali Musiche & Culture.
D’allora affianco alla mia attività di cronista quella di giornalista e critico musicale collaborando con periodici musicali specializzati ed altre testate d’informazione, locali e nazionali, come Repubblica, Un’altra Music@, Prima Pagina e molti altri.
Dirigo il portale controluce.it (fino al dicembre 2015) e collaboro col mensile cartaceo Notizie in… Controluce, diventandone poi responsabile della rubrica Spettacoli & Arte.
Per la radio, sono caporedattrice e coordinatrice della redazione del GR di Deliradio, emittente romana dalla forte impronta multiculturale, nata per favorire l’integrazione e l’espressione giovanile.
Sempre per Deliradio sono responsabile della comunicazione esterna e dei rapporti con i media, ideatrice, autrice e conduttrice della trasmissione Music Around The World, contenitore settimanale di informazione, storia, critica e attualità musicale (podcast della trasmissione), per quasi due anni.
Nel 2009 sono redattrice e responsabile della comunicazione di Radio Torvergata.
Dal 2009 al 2014 dirigo la rubrica Eventi del settimanale controluce.it – la creatura editoriale del PhoClub Controluce nata on line nel 1996: fra le primissime testate digitali italiane – e del mensile cartaceo Notizie in.. Controluce.
Nel 2011 sono Responsabile della Comunicazione (ufficio stampa) della casa editrice DeliriumEd, per la sede di Roma.
Come Web content manager, social media curator e Public Relator, fondo e curo pagine di periodici on line e promuovo l’immagine di brand aziendali attraverso i social media.
Nel 2012 collaboro a titolo gratuito con il trimestrale Vivere Insieme, edito dall’ Ass. Noi e gli Altri, che si occupa dei temi legati alla disabilità, coadiuvando il sostegno e la promozione di varie campagne sociali, ed intraprendo una nuova splendida avventura nel mondo dell’informazione e della critica musicale con la rivista Un’altra Music@, specializzata nel repertorio ‘indie’, fino luglio del 2013.
Da 25 anni mi occupo di cronaca locale, informazione e divulgazione letteraria e musicale.
Come esperta e appassionata di letteratura, di comunicazione e di nuovi media, sono anche autrice di saggi e pubblicazioni come: La morte e la musicalità del verso – scenari e dimensioni dell’opera di Edgar Allan Poe (ed. Universitalia, 2010), Suoni e Fantasmi (per la Delirium Ed. nel 2011) e Giornalismi, storie e rappresentazioni (ed. Controluce 2012), uno studio sui media incluso nello scaffale virtuale del sito dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Scribo ergo Sum. Lo faccio da una vita intera: musica, cronaca, cultura, arte, letteratura, sociologia della comunicazione, mass media, ambiente e temi sociali, sono i settori di cui mi occupo, insieme al lavoro d’ufficio stampa per diversi committenti/clienti.
Se volete contattarmi, per questo sito web e/o inviare materiali audio, comunicati stampa e segnalazioni, scrivete a: [email protected], oppure comunicate con me attraverso i miei profili social: Twitter e Facebook.
Per i rapporti professionali: [email protected]
Bel sito! Si scoprono molte cose interessanti sulla musica! Bravi vermante!
Grazie! 🙂
<3
Ciao Giuseppina, come va? Ogni tanto ‘passo’ su questo sito che trovo carino. Se hai voglia di recensire il mio ultimo brano che si chiama “…Qui ci vorrebbe John Wayne”(registrato rigorosamente in modo spartano!), lo trovi a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=rakuoJZwoCE
o qui: http://www.reverbnation.com/mimmoparisi/album/62433-qui-ci-vorrebbe-john-wayne
Grazie. Mimmo Parisi
Ciao! Ti scrivo per avere un’ opinione sul nostro ultim lavoro “Storie”.
http://www.youtube.com/watch?v=U2MGsEWsce4
Ciao, benvenuti e bentornati 🙂
Scusatemi per la lunga assenza ma sono impegnatissima col lavoro.
Comunque, musicheculture è un blog aperto: è sufficiente registrarsi per poter diventare collaboratori e inserire i vostri articoli e le vostre segnalazioni.
Nel giro di 3 giorni commenterò le vostre canzoni.
Intanto, le ho ascoltate e…
Carissima Giuseppina, spero di non togliere troppo tempo alle tue vacanze. Se ne hai la possibilità, sarebbe gradita una tua recensione al mio album “Et c’est passé” che trovi qui: http://www.jamendo.com/it/list/a133344/et-c-est-passe
Bene, buon resto dell’estate e grazie per l’ospitalità. Mimmo Parisi.