Giornalismi, storie e rappresentazioni
Perché gli italiani hanno perso fiducia nell’informazione e perché i giornalisti sono considerati sempre meno attendibili? Dalle farse mediatiche agli opachi rapporti fra sistema dell’informazione, politica e imprenditoria, questo saggio si sviluppa ripercorrendo la storia del giornalismo italiano e prova a spiegare le ragioni fondamentali dei limiti e dei pregiudizi nei confronti della stampa da parte dell’opinione pubblica. GIORNALISMI, STORIE E RAPPRESENTAZIONI Ed. PhotoClub Controluce (ISBN 978-88-95736-17-4), disponibile in formato cartaceo (15 €, nelle librerie, presso l’editore e per spedizione postale) e per il download
Suoni e fantasmi. Scenari e dimensioni nell’opera di Edgar Allan Poe.
La musicalità del verso e l’epifania spettrale sono stati due argomenti fondamentali sui quali Edgar Allan Poe ha costruito la sua produzione letteraria. Se il secondo aspetto è un motivo di fondo che ossessivamente ritorna nei suoi scritti, sotto varie forme e declinazioni – legando l’autore sia alla tradizione gotica che a quella romantica – il primo rappresenta la sua più grande innovazione: esso fa riferimento essenzialmente alla struttura compositiva che soggiace al corpus delle opere ed è inquadrabile nell’ambito delle ricerche da lui svolte in qualità di saggista e critico.
Per richiedere le copie fuori catalogo di La morte e la musicalità del verso (scenari e dimensioni dell’opera di E.A. Poe), ed. Universitalia (ISBN: 8865070544), 2010, si prega di contattare l’Autrice. Tutti i titoli sono depositati presso la Biblioteca Nazionale di Roma e, Giornalismi, Storie e Rappresentazioni, anche presso la Biblioteca dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Sono perciò reperibili anche nell’ICCU (per la consultazione) e acquistabili direttamente dal sito dell’editore. L’E-book di Giornalismi, Storie e Rappresentazioni è disponibile su Amazon.
[…] (in versione cartacea, perché l’e-book è già disponibile su amazon) dal titolo “Giornalismi, storie e rappresentazioni“. La storia de “La Guerra dei Mondi” (trasmissione che consacrò Orson Welles al […]
[…] Allen Reed io l’ho sempre adorato: per lui ho speso mille parole: alla radio, nei miei libri, nei miei articoli, nel mio blog, nelle chiacchierate con gli […]